Pulire cerchi in lega ossidati

Pulire i cerchi in lega ossidati di auto o moto è un’operazione che richiede manualità e tanta pazienza in quanto vanno fatte più passate con metodi e prodotti diversi oltre ad una buona pasta per lucidare.
In realtà “pulire” è un termine generico, a differenza dei cerchi in lega incrostati in questo caso il verbo più aderente a quello che si deve fare è “lucidare”. Per la lucidatura occorre procurarsi, in quantità sufficienti per il numero di cerchi in lega da lucidare: carta vetrata grana 1000, carta abrasiva grana 2000, spugnetta, panni in micro fibra, un secchio d’acqua, guanti tipo da cucina, pasta abrasiva.
Questa procedura va bene per i cerchi in lega di alluminio, per quelli cromati, vi invitiamo a leggere: come lucidare le cromature

Come togliere l’ossido dall’alluminio

Per prima cosa è importantissimo lavare bene il cerchione. Sarebbe ideale smontarlo e lavare l’intera ruota, ma spesso non c’è la possibilità di uno spazio adeguato, del tempo o di una vasca abbastanza grande.
Una volta lavate le ruote, trovate un posto comodo e largo dove lavorare. La cosa ottimale è alzare, con il cric in dotazione, la ruota dove intervenire fino a quando questa giri completamente libera.
Bagnate un po’ il cerchione, magari imbevendo d’acqua la spugnetta e passandola su tutta la superficie.
Indossate i guanti. Prendete la carta vetrata 1000 e, tenendola ferma in un punto del cerchione, fate girare la ruota con l’altra mano in modo da avere un effetto tornio e togliere l’ossido superficiale dall’alluminio dal cerchio.
Se non avete alzato la ruota con il cric, passate la carta vetrata grana 1000 in maniera uniforme su tutto il cerchio, ma vi avviso: è un lavoraccio quando si deve lucidare la parte superiore. Meglio far girare il cerchio.
Per le moto la ruota posteriore gira libera quando la mettete sul cavalletto centrale, per quella anteriore potete usare un cavalletto alzamoto. Sconsiglio di metterla sul cavalletto centrale e posizionare dei pesi sulla parte posteriore della sella.

Lucidare i cerchi in alluminio di auto e moto

Rifate tutta l’operazione precedente, usando le stesse precauzioni e consigli, con la carta abrasiva grana 2000 in modo da levare i micro graffietti che danno la sensazione di opaco.
È proprio l’opaco che da la sensazione di grezzo e non pulito, motivo per il quale la lucidatura con una grana inferiore farà in modo da dare un aspetto più nuovo al cerchione.
Questa operazione va fatta con calma e cercando di raggiungere tutte le parti, anche quelle dove avete insistito meno durante la prima sgrossatura di ossido. La carta abrasiva grana 2000 non graffia a meno che non vi accanite su una determinata zona. Cercate di lavorare in maniera uniforme bagnando spesso in modo da levare la polvere di limatura.

Pasta per lucidare i cerchi in lega

Ultimo passaggio è strofinare con pasta abrasiva e panno in microfibra. La pasta abrasiva è delicata e rimuoverà gli ultimi rimasugli di opaco donando lucentezza all’alluminio. Il cerchio dovrà essere ben asciutto e, mettendo un po’ di pasta sul panno in microfibra, andrà strofinato in maniera uniforme.
Poi ripassate con un panno in microfibra pulito per eliminare la patina della pasta in eccesso. Consiglio di usare una pasta molto delicata in quanto avrete già fatto le operazioni di lucidatura con le carte vetrate.
Esistono numerose paste per lucidare i cerchi in lega, sceglietene una tra quelle consigliate qui sotto.



Clicca QUI per vedere le migliori paste per lucidare