I cerchi in lega sono belli ma se residui di sporco si sono incrostati perdono il loro appeal. Per pulire i cerchi in lega un metodo fai da te è usare una spazzola apposita con setole non troppo rigide per evitare di graffiare il lucido che viene spruzzato a fine verniciatura durante la produzione del cerchio in lega.
Contenuti
Scelta della spazzola per cerchi in lega
La cosa più importante è che la spazzola abbia una forma ovale ed allungata in modo da poter sia agire su due lati contemporaneamente, sia arrivare a pulire anche la parte interna e visibile dei cerchioni.
Pulire i cerchi auto è un’operazione che richiede tempo e, se sono davvero sporchi, vanno fatte due passate. Scegliete quindi una spazzola che abbia un manico ergonomico e con l’impugnatura possibilmente in gomma. Non usate altri tipi di spazzole, ho visto persone all’autolavaggio che usavano il più economico scopino del WC con risultati da denuncia: graffi, parti di lucido saltate e sporco negli angoli.
Scelta del miglior pulitore per cerchi in lega
Sul mercato esistono un’infinità di prodotti per sgrassare ma spesso, essendo sgrassatori generici, questi detergenti non tengono conto del tipo di superficie da pulire. Usate prodotti per pulire i cerchi in lega, ci sono pulitori dedicati sia ai cerchi cromati sia ai cerchi color alluminio.
Procedura
Agite su un cerchio alla volta, se il pulitore si dovesse seccare od asciugare dovrete pulire il cerchione da zero.
Se pulite i cerchi durante una giornata calda, assicuratevi di essere all’ombra. Prendete un secchio e riempitelo di acqua possibilmente calda. Vi servirà per pulire la spazzola tra un passaggio e l’altro.
Per prima cosa bisogna bagnare bene il cerchio con abbondante acqua in modo che raggiunga ogni angolo.
Agitate il pulitore per cerchi in lega e spruzzatelo, a cerchio ancora bagnato, partendo dall’alto e facendo in modo che il detergente raggiunga ogni parte. Quando siete arrivati a spruzzare la parte bassa del cerchione, ripartite per una seconda passata dall’alto verso il basso.
Attendete un minuto dalla seconda spruzzata, immergete la spazzola nel secchio, scuotetela per asciugarla un po’ e passatela strofinando con un movimento semicircolare della mano. Vi consiglio di pulire una razza alla volta partendo dagli angoli per poi passare al resto della razza ed infine alla parte di bordo relativo.
Tra una razza e l’altra immergete la spazzola nel secchio per pulirla, asciugatela un po’ e ricominciate.
A fine pulizia di ogni singolo cerchio in lega risciacquate con una pompa, lavando anche lo pneumatico.
Asciugatura
Potete attendere che il cerchio si asciughi da solo ma, se volete un metodo per pulire i cerchi in lega fai da te che si avvicini a quello professionale, vi consiglio di usare 4 panni in microfibra uno per cerchio.
Il panno in microfibra vi darà la possibilità di eliminare anche la più piccola impurità che eventualmente dovesse ancora esserci sulla superficie.