Aeroporto di Bari tampone covid

Aeroporto di Bari tampone covid

Da oggi è possibile effettuare tamponi in aeroporto a Bari. Si tratta di un test coronavirus per covid 19 fatto nell’aeroporto di Bari mediante tampone nasofaringeo con rilascio di esito scritto in lingua italiana ed inglese.
Appena saputa la notizia, abbiamo telefonato al numero 370-1489304 per avere maggiori informazioni. Volevamo capire se il Test FIA Ag Sars-Cov-2 può essere fatto a tutti e come fosse possibile prenotarlo, scoprendo i costi a seconda del test richiesto. Di seguito quanto appreso durante la telefonata con l’azienda che eroga il servizio. Senza tempi d’attesa ci hanno risposto subito ed abbiamo ricevuto un esaustivo riscontro alle nostre domande.

Chi può fare il tampone in aeroporto

Tutti possono fare il tampone presso l’aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla ma le modalità di fruizione sono differenti a seconda se si è viaggiatori in partenza, viaggiatori in arrivo o semplici accompagnatori di chi si deve imbarcare. Infatti è possibile prenotare il test se si è in partenza ed in arrivo nell’aeroporto di Bari ovvero se si è già provveduto ad acquistare un biglietto aereo con partenza od arrivo nell’aeroporto di Bari.

Come prenotare il tampone all’aeroporto di Bari

Vediamo come poter fare la prenotazione del tampone a seconda se si è viaggiatori in partenza oppure in arrivo o se si è semplicemente un privato cittadino che vuole fare il test.

Viaggiatori in partenza da Bari ed in arrivo a Bari
Il tampone può essere prenotato chiamando dalle ore 07,00 alle ore 22,00 il numero 370-1489304
Per prenotare via email,
biglietto alla mano, sarà necessario inviare un email a serbari.tamponi@gmail.com contenente i seguenti dati del viaggiatore:
– Nome
– Cognome
– Telefono
– numero del volo
– compagnia aerea
– data + ora + luogo di partenza
– data + ora + luogo di arrivo
Il personale incaricato prenderà in consegna la richiesta e risponderà via email con i tempi necessari per poter processare la prenotazione, l’email di risposta varrà come prenotazione e conterrà data ed ora in cui bisogna presentarsi presso l’area test situata nella zona partenze. Dato l’enorme numero di richieste ricevute, ci hanno consigliato di prenotare per tempo o comunque almeno 5 giorni lavorativi prima del volo.

Accompagnatori, privati cittadini.
Chiunque può effettuare il tampone rapido in aeroporto, ma se non parte/arriva da/a Bari dovrà spostarsi nell’area dedicata ai tamponi ovvero all’esterno dell’aerostazione lato ovest, in prossimità del parcheggio dei bus turistici e, rispettando le misure di contenimento del virus nonché la distanza di sicurezza da altri individui, dovrà formare una coda assieme ad accompagnatori e privati cittadini presso l’area test. Il tampone verrà fatto secondo l’ordine di arrivo e secondo la disponibilità. La postazione è in grado di fare fino a 90 tamponi ogni ora ed è a disposizione per informazioni al numero 370-1489304.

Chi ha precedenza

La coda per il test, darà sempre la precedenza a chi è in partenza da Bari e ha ricevuto l’email di conferma. Questo perché, ci dicono dall’azienda, i test prenotati sono effettuati tenendo conto dei voli in partenza che di certo non possono ritardare il decollo dando luogo a disservizi durante il regolare svolgimento delle operazioni aeroportuali.

Costi e prezzi

Il tampone nasofaringeo mediante Test FIA Ag Sars-Cov-2 fatto nell’aeroporto di Bari, ha un costo che si aggira sui 30€ per i test di terza generazione e di circa 20€ per i test di seconda generazione e comprende oltre al test la stampa del referto in italiano ed in inglese.

Scopri i migliori test antigenici fai da te